Nelle tesi esposta da Calamita, riprese a loro volta da Thomdike, come spesso succede, ci sono delle rigidità e semplificazioni che ne invalidano le conclusioni:
Per esempio, quando si parla che è meglio il sistema premiante del sistema punente per educare i giovani si compie una scelta di campo del tipo bianco o nero. Invece l'esperienza ci porta a valutare come più corretta un sistema educativo basato su premio e punizione che devono essere le due faccie della stessa moneta.
Solo la punizione può portare alla ribellione o, al suo opposto, all'innichilimento della personalità.
Solo premio può portare a sottovalutare tutti i rischi che derivano da condotte inappropriate e di contro a ricercare in ogni occasione il gradimento della controparte con la conseguente castrazione della propria personalità.
Una giusta combinazione dei due sistemi, invece, porta ad una crescita ben bilanciata della personalità.
Detto questo, anche nei capitoli relativi ai vari errori che si possono fare nel tra...
[ Leggi il resto ]